Lo staff di Condifesa Modena vi augura un Buon Natale e un felice Anno nuovo
Si comunica inoltre che gli Uffici del Condifesa resteranno chiusi
durante le festività il 24 e 31 Dicembre.
Si comunica inoltre che gli Uffici del Condifesa resteranno chiusi
durante le festività il 24 e 31 Dicembre.
Egregio Socio,
è in arrivo la lettera con la richiesta premi VEGETALI 2024 (prot. 21/2024 e 22/2024). Comprendono tutti i vegetali in quanto la contribuzione è tutta in quota FEASR.
La scadenza di pagamento fissata per il 12.11.2024 riguarda i soci a cui è stato richiesto l’ACCONTO dei premi formato dalla quota agevolata nella misura del 50%, quota non soggetta a contribuzione (integrativa o non agevolabile o agevolata fuori parametro massimo) e costi consortili fissi e variabili. Per chi, invece, volesse optare per il pagamento dell’intero premio agevolato, integrativo e costi consortili avrà una differenza sugli oneri consortili, il tutto conteggiato nei due prospetti.
Per le aziende che hanno un premio totale composto da quota agevolata, quota integrativa e costi consortili variabili inferiori ai 1.000 (mille) euro è stato richiesto il SALDO in soluzione unica con scadenza 13.11.2024.
Per l’anno 2024 ad oggi è impossibile calcolare il contributo definitivo, l’unico dato certo è la disponibilità finanziaria ferma a Euro 295 mln. Come sistema Condifesa e Asnacodi Italia si è chiesto che l’erogazione arrivi fino al 70%. L’assenza dei parametri, del PGIR e dei premi totali assicurati in Italia non ci permette di fare alcuna stima.
Nell’anno 2023 il contributo definitivo si è attestato al 55% della spesa ammessa e come sistema Condifesa e Asnacodi Italia abbiamo ottenuto ulteriori 100 MLN per l’annata e comunque si è chiesto che l’erogazione arrivi fino al 70%.
Nell’anno 2022 il contributo definitivo si è attestato al 52% della spesa ammessa e come sistema Condifesa e Asnacodi Italia abbiamo ottenuto ulteriori 130 MLN per l’annata e comunque si è chiesto che l’erogazione arrivi fino al 70%.
Condifesa, una volta che avrete incassato il contributo relativo all’anno 2024, Vi chiederà subito il pagamento del SALDO, in ogni caso entro il limite temporale massimo del 30.06.2025 per non aggravare ulteriormente i costi dovuti a una situazione finanziaria instabile e in aumento.
In allegato alla lettera spedita, oltre al MAV, avete anche un PROSPETTO che riepiloga le coperture che Lei ha sottoscritto nell’annata agricola 2024, per controllare la correttezza dei dati premi pagati alle compagnie. Troverà la compagnia, il numero del certificato, il prodotto, il comune, la garanzia, i capitali assicurati e il costo totale per singolo certificato. Tutti questi dati sono già presenti sul PORTALE SOCIO che può controllare direttamente accedendo alla sua sezione dedicata.
Le ricordiamo che per incassare il risarcimento 2024 è indispensabile sanare ogni debito attuale e pregresso con il Condifesa.
21-2024 lettera richiesta ACCONTO OPZIONE SALDO produzioni vegetali 2024
Le recenti comunicazioni di diniego totale o parziale alle richieste di risarcimento per i danni causati dalle gelate tardive, da siccità e da alluvioni dello scorso anno stanno mettendo in difficoltà numerose aziende frutticole della Regione Emilia-Romagna, in particolare dell’areale frutticolo. L’associazione regionale dei Condifesa esprime profonda preoccupazione per questa situazione, che coinvolge imprese che hanno subito significative perdite durante la stagione produttiva del 2023 a causa delle gelate di aprile e dell’alluvione di maggio.
I Condifesa, in rappresentanza delle aziende agricole del territorio associate, per il tramite di Asnacodi Italia ha richiesto l’istituzione di un tavolo di confronto urgente con i vertici di Agricat, il fondo mutualistico preposto a gestire i risarcimenti per eventi climatici avversi catastrofali (gelo, siccità e alluvioni). Il fondo, finanziato in gran parte attraverso la PAC, ha il compito di fornire un supporto concreto alle aziende danneggiate, ma le risposte finora ricevute dalle imprese locali non sono all’altezza delle aspettative.
“Inaccettabile che tante domande di risarcimento siano state rifiutate – ha dichiarato Claudio Morselli, Presidente di ASRECODI Emilia-Romgna. Il fondo Agricat deve poter svolgere efficacemente il suo ruolo di tutela per le aziende agricole che, oltre a dover affrontare i problemi delle bizze del clima, si trovano a far fronte a molte altre sfide, dai cambiamenti climatici agli attacchi della cimice asiatica, senza dimenticare l’aumento dei costi di produzione e l’instabilità dei mercati internazionali”.
La situazione è particolarmente critica per le aziende frutticole, specialmente per quelle specializzate nella coltivazione delle pere, un prodotto di eccellenza simbolo del territorio, che rischia di subire un ulteriore colpo con il mancato riconoscimento dei ristori dovuti.
“Non possiamo permettere che le difficoltà legate ai ristori del fondo Agricat compromettano ulteriormente la stabilità di un comparto già fragile – ha evidenziato Alex Martinelli, direttore dell’associazione regionale dei Condifesa dell’Emilia-Romagna – è fondamentale che Agricat risponda efficacemente, garantendo i ristori necessari. E’ inoltre indispensabile che i condifesa possano essere punto di riferimento per gli associati, i nostri uffici sono subissati di telefonate di spiegazioni da parte dei soci che rimangono sbalorditi dal fatto che nemmeno noi, da sempre dedicati alla gestione delle misure di gestione del rischio, abbiamo informazioni e spiegazioni da dare ai soci”.
L’associazione ASRECODI Emilia-Romagna, con il supporto degli enti competenti, è al lavoro affinché sia trovata una soluzione tempestiva a questa vicenda e che tutte le aziende danneggiate possano ricevere il giusto sostegno.
Il DM 28 giugno 2024 n. 289235 reca una serie di disposizioni di semplificazione di determinate norme della PAC 2023-2027 e proroga i termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2024.
Conseguentemente e in linea con i termini riportati nella circolare AGEA prot. n. 526556 del 01.07.24, la presente circolare modifica le circolari n. 2/2024 e n. 2bis/2024 con riguardo alla fissazione dei termini per la presentazione delle denunce di sinistro.
E’ possibile presentare, nell’area “MyAgricat”, denunce di sinistro relative a danni causati da eventi catastrofali che hanno colpito le produzioni agricole dal 1 gennaio 2024 al 15 giugno 2024 entro e non oltre il 6 settembre 2024.
Si conferma che per gli eventi manifestati o che si manifesteranno a partire dalla data del 16 giugno 2024, le denunce di sinistro dovranno essere presentate, pena l’inammissibilità delle stesse, entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento, salvo casi di forza maggiore.
2024-07-12_Circolare n. 3_24 – denunce di sinistro 2024
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Consenso fornito in data: id:
Nome Cookie | Descrizione | Tipo Cookie | Durata | Maggiori Dettagli |
---|---|---|---|---|
dwb_cookie_consent | Cookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utente | Tecnici | 6 mesi | |
PHPSESSID | Conserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito | Tecnici | 6 mesi | |
__Secure-3PSIDCC | Questi cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi. | Statistiche | 1 anno | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__Secure-1PSID | Questi cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
SID | Google utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__Secure-1PSIDCC | Questi cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi. | Statistiche | 1 anno | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
SIDCC | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 1 anno | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
APISID | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__Secure-3PAPISID | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
SSID | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
HSID | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__Secure-1PAPISID | Crea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
SAPISID | Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__Secure-3PSID | Crea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
Tk_ai | per memorizzare un ID utente univoco. | Statistiche | Sessione | Cookie del plugin WooCommerce di WordPress |
AEC | assicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti. | Statistiche | 6 mesi | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
1P_JAR | Questi cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi. | Statistiche | 1 mese | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
NID | Questi cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google. | Statistiche | 6 mesi | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
OTZ | Google utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google. | Statistiche | 1 mese | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
CONSENT | Questi cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi. | Statistiche | Persistente | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
SEARCH_SAMESITE | Questo cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google. | Statistiche | 5 mesi | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
_ga | Il cookie _ga è un cookie che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso. | Statistiche | 2 anni | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
_gid | Il cookie _gid è un cookie adibito all’identificazione della sessione | Statistiche | 1 giorno | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
_gat_gtag_UA_ | Cookie che genera un ID univoco | Statistiche | 1 minuto | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
__stripe_mid | Per prevenire tentativi di forde | Statistiche | 1 anno | https://stripe.com/it/cookie-settings |
DV | Questi cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client. | Statistiche | 10 minuti | https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it |
Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro